#24 - LE PAROLE NELLA STORIA
#23 - LA NORMATIVA
Bando alle ciance!
Passiamo ora ad una argomento più serioso e tecnico (ma necessario!) riguardo al nostro strumento; facendo riferimento alle maggiori organizzazioni a livello mondiale, scopriamo quali sono le norme legate al teodolite e al suo impiego.
- ISO 17123-3 (2001): definisce la deviazione standard normata riguardante la misurazione angolare effettuata dallo strumento;
- ISO 12857-2 (1997): definisce la procedura per la determinazione dell’accuratezza con lo strumento;
- ISO 8322-4 (1991): definisce le procedure di costruzione dello strumento;
- ISO 900X: definisce i certificati di calibrazione;
- DIN 18720 / BS 84: definisce il diametro 5/8’’ del diametro della filettatura presente sul basamento;
- DIN 13: definisce il diametro della filettatura M35x2 del basamento traslabile GUS75;
- DIN 18723: valuta la precisione POT 10 necessaria per un teodolite;
#22 - UN MANUALE D'USO
Seppur a prima vista il funzionamento di un teodolite possa sembrare complesso, lo sguardo dei più attenti potrebbe intuire rapidamente come esso viene utilizzato dai tecnici del settore.
#21 - NEI FUMETTI
Knock-knock lettori, è permesso?
#20 - IL MARCHIO
Un marchio particolarmente rappresentativo del teodolite é quello della Wild Heerbrugg, prima azienda costruttrice dello strumento, che per molto tempo é stata leader nel settore e di cui si é giá parlato nel post #11:
#19 - L'ABECEDARIO
#18 - IL FRANCOBOLLO
Stamp printed by Switzerland, shows Surveyor with theodolite and topographical map, circa 1983 |
Vintage stamp printed in Germany shows Optical Instrument Type: Theodolite, 1810, a precision optical instrument for measuring angles |
A stamp printed in Australia shows images of a theodolite and an aneroid barometer, circa 1990 |
Марка: Surveyors with Theodolite (Британская антарктическая территория) (Scientific Work) Mi:GB-AT 23,Sn:GB-AT 23 |
#17 - I BREVETTI
- Theodolite (16 August 1966): a theodolite having an optical member rotatable about three axes meeting normally at a point, comprising: a stand mounted base rotatable about a vertical axis; standards carried by said base; a horizontal axle supported by said standards; a frame journaled for turning about the axis of said axle, and including a support for an optical member carried by said frames and journaled for turning about an axis normal to said axle; and an optical member mounted upon said support with its axis normal to said last named turning axis.
https://patents.google.com/patent/US3266152A/en?q=THEODOLITE&oq=THEODOLITE&page=3 |
- Electronic theodolite (17 April 2013): electronic theodolite, comprise: body, it is characterized in that, be fixed with lower laser plummet in the left side of described body, the centre of described body is provided with transverse axis, be positioned at the inner transverse axis end face in described body left side and be fixed with vertical code-disc, the both sides of described vertical code-disc are respectively arranged with the CCD luminotron.
https://patents.google.com/patent/CN202885805U/en?q=THEODOLITE&oq=THEODOLITE - Theodolite (10 May 1997): theodolite containing a base with a stator of a vertical axis of rotation and a horizontal goniometer circle, an alidade on the rotor of a vertical axis, a horizontal axis of rotation on racks of an alidade with a vertical goniometer circle on its stator and a telescope containing a lens, a main network of threads and an eyepiece mounted on the rotor, and the base of the theodolite, the vertical axis and the alidade are made with through holes concentric with the vertical axis of rotation, characterized in that the telescope and alidade are made with the possibility of By setting the optical axis of the telescope upright with the lens up and down, the diameters of the through holes in the base of the theodolite, the vertical axis and the alidade exceed the light diameter of the telescope lens taking into account the angle of the field of vision and the eccentricity of the optical axis of the telescope directed to the nadir relative to the vertical axis of rotation theodolite, and in the telescope is installed with the possibility of changing the grid of threads or an additional grid, conjugated with the main.
https://patents.google.com/patent/RU2079104C1/en?q=THEODOLITE&oq=THEODOLITE&page=2
#16 - ANATOMIE
Di seguito una "dissezione" del teodolite, da cui emergono le numerose parti da cui é composto.
https://encyclopedia2.thefreedictionary.com/theodolite#15 - I NUMERI
Partendo dal 1576, anno di realizzazione del primo esemplare, analizziamo il teodolite dal punto di vista dei numeri che lo rappresentano.
3*10−5/2* 10−2 range di precisione dello strumento;
4’/2mm - 8’/2mm il range di sensibilità tipica della livella sferica;
1 alidada;
1 base;
1 livella;
1 cannocchiale formato da 3 parti: obiettivo, reticolo ed oculare;
2 cerchi graduati: uno orizzontale ed uno verticale;
3 gambe di sollevamento (treppiede);
3 assi del teodolite: primario, secondario e di collimazione;
π - π/2 le rotazioni da effettuare per il corretto utilizzo dello strumento;
5 viti principali: 3 nel meccanismo di supporto dette calanti, 1 per serraggio e puntamento, 1 di permutazione degli arti;
20cc precisione di tipica dello strumento espressa in centesimo di centesimo (10-4);
83 cm di altezza media di un tacheometro/teodolite;
360° scala di misurazione dello strumento.
#13 - LA PUBBLICITÁ
Surveyors in advertising, http://www.surveyhistory.org/surveyors_in_advertising1.htm |
Surveyors in advertising, http://www.surveyhistory.org/surveyors_in_advertising1.htm |
#12 - NEL CINEMA
Il teodolite e il tacheometro sono strumenti molto presenti nel mondo cinematografico, soprattutto all'interno di film riguardanti la rilevazione topografica, o in inglese surveying.
- Dersu Uzala, vincitore dell'Oscar per il miglior film in lingua straniera nel 1975 e capolavoro maturo del regista Akira Kurosawa.
- I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark), film del 1981 di Steven Spielberg, capostipite della tetralogia cinematografica di Indiana Jones.
- Il petroliere (There Will Be Blood), film del 2007 diretto da Paul Thomas Anderson, con il premio oscar Daniel Day-Lewis.
#11 - I COSTRUTTORI
#10 - I LIBRI
Libro: A Text Book of Theodolite Surveying and Levelling Hardcover – January 1, 1922
#08 - I MATERIALI
Negli anni l’evoluzione delle tecniche di raccolta dati fu lenta e continua ma progredì con il miglioramento dei materiali e delle tecniche costruttive: il rame ed il legno lasciarono posto a metallo, ottone ed il più moderno vetro.
In generale un moderno teodolite (e tacheometro) é realizzato in:- metallo, per quanto riguarda il basamento, i cerchi graduati e l'alidada e la livella:
- vetro, per quanto riguarda le due lenti convergenti del cannocchiale.
#09 - GLI INVENTORI
Analizzato il funzionamento del teodolite, é il momento di scoprire chi fu ad inventarlo.
#07 - IL MITO
L’uomo è da sempre stato affascinato dai segreti che avvolgono la terra e la sua superficie.Fin dall’antichità abbiamo testimonianze di questa ricerca, così antica e lontana che la scienza si mescolava con la mitologia.
Raffigurazione di Termine |
https://it.wikipedia.org/wiki/Termine_(divinit%C3%A0)#:~:text=Termine%20
#06 - IL SIMBOLO (2)
Land Perito Alberto de la Marmora 1820 Alberto Ferrero La Marmora ( or Della Marmora; 7 April 1789 - 18 March 1863 ) was an Italian soldier, naturalist and land surveyor. Journey to Sardinia 1819-1825 |
Cartography team at work using a theodolite surrounded by american indians - engraving illustration Silhouette background illustration of a land surveyor. |
#06 - IL SIMBOLO (1)
Ecco una serie di iconografie antiche e contemporanee del teodolite.
Graphometer, Theodolite, Compass and Leveling Telescope, Mathematical and Surveying Instruments Engraving Antique Illustration, Published 1851 - Illustrazioni stock |
Vintage engraving from 1867 of a Theodolite, a precision instrument for measuring angles in the horizontal and vertical planes. Theodolites are mainly used for surveying applications. |
#05- IL PRINCIPIO FISICO
Dopo aver trattato l'ambito di applicazione dei nostri strumenti, passiamo ad analizzare il principio fisico secondo il quale lavorano.
Il teodolite e il tacheometro in quanto strumenti di misura permettono di valutare e misurare gli angoli in maniera diretta. Al variare
delle condizioni e dei parametri esterni, tali misure vengono ottenute confrontando i
valori angolari (assunti come unità di misura) riportati su di un cerchio su
cui è incisa una gradazione, anche detta lembo, ed un centro C della stessa.
La misura di un angolo sul terreno è resa più complicata rispetto ad uno studio su carta dal fatto che in questo caso non sono visibili le semirette che lo formano. Nonostante ciò la misurazione e il principio fisico che la governa sono i medesimi.
Innanzitutto è opportuno definire due diverse tipologie di angoli:
- l'angolo orizzontale, anche definito come angolo diedro, è l’angolo misurato su un piano orizzontale su cui è collocato il cerchio orizzontale, formato da due piani verticali (la cui traccia passa per il vertice) e contenente le due semirette dell’angolo. In topografia sono gli angoli più importanti e più usati;
- l’angolo zenitale, invece, è l’angolo misurato su un piano verticale, che viene a formarsi tra la verticale (asse generale del nostro strumento) e la direzione della linea di mira del collimatore.
A questo punto tutto ciò che è necessario fare è porre in coincidenza il vertice S dell’angolo da misurare (intersezione delle semirette che formano l’angolo) con il centro C della graduazione riportata sul rapportatore. Si possono riscontrare due situazioni:
- Quando l’origine della graduazione (0°) è esterna alle due semirette che definiscono l’angolo α, poiché la graduazione del cerchio è destrorsa (la sua numerazione procede in senso orario,) l’angolo α verrà fornito dalla differenza delle letture eseguite alla graduazione in corrispondenza delle due semirette: α = LB - LA;
- Quando l’origine della graduazione (0°) è compresa tra le due semirette che definiscono l’angolo α, dunque con LB < LA, l’angolo α viene fornito dalla relazione precedente con l’aggiunta di un angolo giro: α = LB - LA + 360°