Visualizzazione post con etichetta definizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta definizione. Mostra tutti i post

#28 - LA SINTESI FINALE

Con quest'ultimo post si conclude il nostro viaggio alla scoperta del teodolite e del tacheometro.

Li abbiamo conosciuti attraverso la loro immagine reale e anche attraverso quella simbolica, per poi passare concretamente a parlare della loro forma e dei materiali con cui vengono realizzati; abbiamo scavato a fondo nella loro storia, dall'invenzione ai tanti brevetti pubblicati negli anni, scoprendo attraverso Ngram Viewer quanto sono stati di tendenza nel corso dei secoli i termini ad essi attinenti; sono stati passati in rassegna i loro principali costruttori e marchi produttori. Anche il mondo scientifico ha avuto un ruolo importante, permettendoci di capire il funzionamento dei nostri strumenti, con l'ausilio di manuali d'uso e normative di riferimento. Li abbiamo trovati ovunque all'interno della nostra società: nei libri, nel cinema, nella pubblicità, nei fumetti e nei francobolli; ne abbiamo scovato riferimenti persino nella mitologia! Sia i numeri, che l'alfabeto ci hanno aiutato a definirne dei punti cardine, sintetizzati poi in un'utile mappa concettuale.
Buona scoperta a tutti coloro che si accingono a fare i primi passi in questo blog e grazie a tutti coloro che hanno preso parte a questo viaggio nel mondo delle "cose" step by step.



#01 - IL NOME

Ogni viaggio alla scoperta del nuovo inizia conferendo ad esso un nome ed una collocazione precisa nell'oceano di cose con cui abbiamo a che fare ogni giorno; per questo cominciamo subito con una definizione preliminare del teodolite e del tacheometro, i due strumenti scientifici protagonisti del blog.


Il teodoliteo universale geodetico, é uno strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano verticale), usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento di punti trigonometrici, nella livellazione trigonometrica, nel rilevamento e tracciamento di poligonali, ecc.
Etimologia: 
L'etimologia del nome é misteriosa, così come l'origine dello strumento. Alcune fonti collocano il primo esempio di teodolite in medio oriente, già a partire dal medioevo; pare che il primo modo in cui venisse chiamato fosse, in arabo, "al idat".  Solo nel 1552, viene usato per la prima volta il nome moderno "theodolite" dallo scienziato Leonard Digges, che sembra essere una trasposizione all'inglese dell'antico nome arabo. Altre fonti ne fanno risalire l'etimologia alla base in pietra dello strumento (lithos in greco).
Traduzioni:  
inglese - theodolite
francese - théodolite
spagnolo - teodolito
tedesco - Theodolit
arabo -  المزواة
cinese - 經緯儀
                        
Il tacheometro, o universale topografico, costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro, munito di cannocchiale distanziometrico per la misura indiretta delle distanze. É questo carattere lo differenzia essenzialmente dal teodolite, col quale ha in comune la struttura e la disposizione delle parti. Il tacheometro risulta, tuttavia, meno preciso del teodolite, anche se più facile da usare e più pratico.
Etimologia:
Composizione del gr. tákhos -eos ‘velocità’ e -metro (1875).
Traduzioni:   
inglese - tacheometer
francese - tachéomètre
spagnolo - taquímetro
tedesco - Tacheometer
arabo -  مقياس سرعة الدوران
cinese - 轉速表