Visualizzazione post con etichetta alfabeto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alfabeto. Mostra tutti i post

#28 - LA SINTESI FINALE

Con quest'ultimo post si conclude il nostro viaggio alla scoperta del teodolite e del tacheometro.

Li abbiamo conosciuti attraverso la loro immagine reale e anche attraverso quella simbolica, per poi passare concretamente a parlare della loro forma e dei materiali con cui vengono realizzati; abbiamo scavato a fondo nella loro storia, dall'invenzione ai tanti brevetti pubblicati negli anni, scoprendo attraverso Ngram Viewer quanto sono stati di tendenza nel corso dei secoli i termini ad essi attinenti; sono stati passati in rassegna i loro principali costruttori e marchi produttori. Anche il mondo scientifico ha avuto un ruolo importante, permettendoci di capire il funzionamento dei nostri strumenti, con l'ausilio di manuali d'uso e normative di riferimento. Li abbiamo trovati ovunque all'interno della nostra società: nei libri, nel cinema, nella pubblicità, nei fumetti e nei francobolli; ne abbiamo scovato riferimenti persino nella mitologia! Sia i numeri, che l'alfabeto ci hanno aiutato a definirne dei punti cardine, sintetizzati poi in un'utile mappa concettuale.
Buona scoperta a tutti coloro che si accingono a fare i primi passi in questo blog e grazie a tutti coloro che hanno preso parte a questo viaggio nel mondo delle "cose" step by step.



#19 - L'ABECEDARIO


A - alidada, parte superiore di teodolite e tacheometro che puó ruotare attorno all'asse primario
B - Bessel (regola di) , regola in base alla quale si misurano gli angoli azimutali con il teodolite
C - cannocchiale
D - distanza digitale
E - elettronico, tipo di teodolite
F- Fennel-Kassel, produttore di teodoliti 
G - geodesia, ambito scientifico nel quale vengono adoperati teodoliti e tacheometri
H - Habermel Josua, inventore del teodolite 
I - integrato, tipo di teodolite
L - livella, insieme alle viti serve a regolare la verticalità dell'asse principale dello strumento
M - misurazione degli angoli azimutali 
N - Nikon, azienda produttrice di moderni teodoliti
O - ottone, materiale di cui é per gran parte realizzato il teodolite 
P - pibal, il teodolite é stato molto adoperato nella misurazione dei venti in quota, utilizzandone modelli appositamente fabbricati per tracciare gli angoli orizzontali e verticali di palloncini meteorologici speciali chiamati palloncini a soffitto o palloncini pilota (pibal)
Q - quota, distanza tra due punti considerati 
R - rilievo territoriale, tecnica per determinare le posizioni terrestri o tridimensionali dei punti e le distanze e gli angoli tra di loro 
S - stazione totale, moderno modello di teodolite che ha ampiamente soppiantato i suoi predecessori
T - triangolazione, tecnica geodetica basata sulla determinazione, da una base di stazionamento, di tre valori fondamentali di un secondo punto del territorio: distanza in linea d'aria dalla stazione, angolo orizzontale, angolo zenitale
U - Utzschneider, costruttore tedesco
V - Vernier (scala di), scala graduata che serve per valutare le frazioni dell'unità di misura
Z - zenit, punto sulla sfera celeste intercettato dalla retta verticale all'osservatore